
LaRepubblica.it Parla dell’Evento “Meet US”
Il prestigioso quotidiano online “LaRepubblica.it” ha dedicato un articolo a Meet US, l’evento digitale della Italy-America Chamber of Commerce Southeast pensato per le PMI italiane dei settori arredo e agroalimentare interessate ad accedere al mercato americano.
Meet Us, organizzato nella cornice del progetto Business Expert Channel, presenterà esperti di settore e testimonianze di manager ed imprenditori che dialogheranno sui più importanti aspetti strategici e operativi relativi all’espansione su un mercato di grande importanza per l’export italiano come quello degli USA. L’evento, gratuito ed in lingua italiana, si terrà nelle date 21, 22 e 23 aprile.
Di seguito riportiamo l’articolo di Repubblica.it
#ItalyAmericaChamberSoutheast #PMI #MEETUS #ItalyUSATrade

Con la campagna vaccinale che prosegue senza gli intoppi su forniture e logistica che si registrano al di qua dell’Atlantico, gli Stati Uniti sono proiettati sulla strada della ripresa post-pandemica. Negli ultimi giorni le stime relative al Pil 2021 sono state alzate al +6,5%, un livello da mercati emergenti, e questo fa tornare prepotentemente il Paese a stelle e strisce tra i più promettenti per l’export italiano.
L’iniziativa
È in questo contesto che la Camera di Commercio Italiana a Miami (Italy-America Chamber of Commerce Southeast) sta preparando un evento digitale, dedicato alle Pmi italiane interessate ad accedere al mercato degli Stati Uniti, con un focus specifico sui settori arredo-casa e agroalimentare.
Nel 2020 il valore totale delle nostre esportazioni nel settore arredamento ed edilizia è stato di 2,6 miliardi di dollari, inferiore dell’8,4% rispetto al 2019. Ma la ripresa è attesa già per quest’anno, con una prospettiva di crescita quinquennale nell’ordine del 24,4% sulla scia di un nuovo impulso edilizio e di una maggiore attenzione che i consumatori daranno alle proprie case anche come luogo di lavoro.
Quanto all’agroalimentare, è l’unico settore del nostro export che non ha registrato flessioni dovute alla pandemia, tanto che il 2020 si è chiuso con vendite per 5,52 miliardi, in progresso del 2,5% sul 2019. Prodotti come vino, olio d’oliva, pasta, formaggi, acque minerali e aceti importati dall’Italia hanno mantenuto una salda posizione di leadership sul mercato locale, che andrà confermata continuando a puntare sull’innovazione.
L’iniziativa, accessibile gratuitamente e in lingua italiana, vedrà il coinvolgimento di esperti del settore e testimonianze di manager e imprenditori che dialogheranno sui più importanti aspetti strategici e operativi relativi all’espansione su un mercato di grande importanza per l’export italiano come quello americano, che è il terzo acquirente di prodotti made in Italy dopo Germania e Francia.
Tre giornate
Il calendario si snoderà in tre giornate:
21 aprile ore 15:00 – 18:30 con un seminario sul settore arredo-casa e sul contract;
22 aprile ore 15:00 – 18:30 con un seminario sul settore agroalimentare, vini e bevande;
23 aprile ore 15:00 – 19:00, quando è in programma un one-on-one meeting tra Pmi registrate e gli esperti invitati come relatori.
Quanto a questi ultimi, sono stati selezionati tra i più importanti avvocati, commercialisti e professionisti che operano negli Stati Uniti. Tratteranno tematiche relative alle questioni commerciali, doganali, amministrative, finanziarie e fiscali legate all’espansione di un’attività imprenditoriale nel Paese
La partecipazione delle Pmi italiane include la sessione informativa del settore di pertinenza e la giornata di incontri individuali con i relatori. Maggiori informazioni e modalità di iscrizione sono disponibili sul sito